Da oggi, 13 marzo, al 18 maggio per la Storica Società Operaia di Pordenone sarà di nuovo “Il tempo della gentilezza”, con la seconda edizione di un progetto avviato con successo nel 2024, grazie alla curatela di Silvana Vassilli, che prosegue declinando le “parole ritrovate” e i sentimenti di un “Nuovo Umanesimo” rivolgendo quest’anno la propria attenzione verso la Natura. Essere gentili, infatti, non significa solo avere buone maniere, ma assumere un impegno concreto verso il mondo che ci circonda. È rispetto, cura e attenzione per il pianeta e tutte le forme di vita che lo abitano.
“L’essere umano è parte integrante della natura – ricorda Vassilli – e da essa dipende per ogni aspetto essenziale della propria esistenza: l’aria che respira, l’acqua, il cibo, le risorse. Proteggere l’ambiente non è solo una scelta etica, ma una responsabilità collettiva. Ridurre gli sprechi, adottare comportamenti attenti all’ecosistema e preservare la biodiversità sono azioni fondamentali per garantire un futuro più equilibrato e armonioso”. Realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone, in collaborazione con Aiab – Associazione Italiana Agricoltura Biologica Fvg, Legambiente Pordenone, Associazione Naturalistica Cordenonese e Cinemazero, il calendario 2025 si snoda attraverso vari appuntamenti di cinema, incontri divulgativi ed escursioni a contatto con il paesaggio regionale, con l’intento di offrire spunti per trasformare la gentilezza in un gesto concreto verso la Terra e le generazioni future.
Si comincia proprio oggi, alle ore 20.45, a Cinemazero (ingresso gratuito), con la proiezione del film “The Giants”, documentario di Laurence Billiet e Rachael Antony che traccia il ritratto poetico e gentile dell’attivista e politico Bob Brown, la cui vita si intreccia con quella della foresta pluviale di Tarkine, in Tasmania, e con lo straordinario ciclo di vita degli alberi, i veri giganti della foresta. Bob Brown, medico, ha scelto di lasciare la professione per “curare” e difendere il pianeta. Oggi, dopo cinquant’anni di attivismo, rappresenta una fonte potente e gentile di ispirazione, soprattutto per le giovani generazioni. La serata prevede anche il suo intervento in video con il pubblico in sala.
Sabato 29 marzo, nel Centro Culturale di Palazzo Gregoris, sede della Somsi Pordenone, seguirà il Convegno dal titolo “Semi di Gentilezza: coltivare il rispetto per l’ambiente”, un incontro a più voci alla scoperta di strategie concrete per un rapporto più armonioso con la natura. Il panel di esperti prevede gli interventi di: Roberto Malvezzi, architetto e tecnologo del Cnr, esperto di rigenerazione urbana e territoriale; Cristina Micheloni, agronoma, presidente di Aiab Fvg; Daniele Zovi, forestale, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e fauna selvatica; Elisa Cozzarini, scrittrice e giornalista, esperta di tematiche ambientali e fiumi.
Due infine le escursioni proposte a contatto col territorio regionale (su prenotazione obbligatoria alla segreteria Somsi: tel. 0434.520820): il 12 aprile tra vigneti e pascoli del Collio, a Corno di Rosazzo e Villanova del Judrio, in due aziende agricole biologiche, esempio di buone prassi nel custodire biodiversità, suolo e animali; il 18 maggio in passeggiata a Cordenons, alla scoperta del progetto di riqualificazione ambientale delle Risorgive del Vinchiaruzzo.
Info sul web: www.somsipn.it e sulle pagine social Facebook e Instagram.
Views: 10